…Ovvero: tutto quello che volete sapere sul Cammino di San Benedetto ma non avete mai osato chiedere!!
In questa pagina trovare una vasta raccolta di domande e risposte riguardo alle varie problematiche riguardo al cammino, creata in base alle richieste più frequenti fatte dai visitatori del sito.
Buona consultazione!
Il cammino (20)
E’ un percorso di circa 300 km da Norcia, in Umbria, per Subiaco e Montecassino nel Lazio: in questo modo si toccano i tre maggiori luoghi della vita di San Benedetto da Norcia, patrono d’Europa.
Il percorso a piedi si percorre agevolmente in 16 tappe, per altrettanti giorni di Cammino; per il percorso in bici occorrono 7 giorni. E’ naturalmente possibile percorrerne anche solo una parte.
il Cammino di San Benedetto è affrontabile a piedi, in bici, a cavallo, con gli asini…Il percorso in bicicletta è leggermente diverso da quello a piedi, per garantire a tutti tappe percorribili in sicurezza (con i medesimi punti di sosta).
Il Cammino è accessibile a persone normodotate di tutte le età; è in fase di studio un percorso accessibile ai diversamente abili (progetto SaBeR).
Prendere il treno per Spoleto: www.trenitalia.com.
Dal piazzale antistante la stazione ferroviaria partono 5 corse di autobus al giorno per Norcia (circa 1 ora di viaggio): www.umbriamobilita.it. E’ anche possibile lasciare l’auto a Norcia per riprenderla a fine Cammino (area parcheggio gratuita per gli ospiti dell’ostello Capisterium).
La stazione ferroviaria di Cassino si trova sulla linea Roma-Caserta ed è ben servita da treni per le principali destinazioni. Inoltre Cassino è servita dalla compagnia Flixbus, con collegamenti per molte città italiane.
Per ritornare a Norcia: treno per Spoleto (cambio a Roma) e di lì proseguire in autobus.
Il consiglio è di percorrere tutto il Cammino di San Benedetto, toccando i tre luoghi benedettini di Norcia, Subiaco, Montecassino. Per chi non avesse abbastanza tempo a disposizione, è possibile percorrerne un tratto più ridotto: si consiglia il tratto da Norcia a Subiaco (10 tappe), oppure da Subiaco a Montecassino (6 tappe). Anche Rieti é un facile punto di accesso al Cammino.
In treno fino a Roma Tiburtina, metro linea B direzione Rebibbia fino a Ponte Mammolo (5 fermate) e bus Cotral (frequentissimi; circa un’ora di viaggio): http://servizi.cotralspa.it/Orari
Il Cammino di San Benedetto può essere percorso tutto l’anno, anche se nei mesi invernali è possibile trovare neve nelle tappe a quote più elevate.
Tecnicamente, sì. Tuttavia, trattandosi di un pellegrinaggio ad limina (alla tomba di San Benedetto), si consiglia di percorrerlo in direzione dell’abbazia di Montecassino, presso la quale è sepolto il Santo, e viene rilasciato il testimonium di avvenuto pellegrinaggio. Per questo motivo nella guida (*), il Cammino è descritto in questa direzione, con segnaletica disposta secondo tale verso di percorrenza.
Lungo il Cammino di San Benedetto si trovano parecchie ospitalità sia “commerciali” (B&B, Agriturismi, alloggi a conduzione familiare), che “a donativo” (religiose o laiche). Trovate l’elenco completo e aggiornato delle strutture nella sezione accoglienze del sito
Il Cammino è dettagliatamente descritto nella guida “Il Cammino di San Benedetto” di Simone Frignani, edizioni Terre di mezzo, insieme ai dati tecnici di percorso, gli alloggi convenzionati, la cartografia, le informazioni pratiche e turistiche, gli approfondimenti.
La guida viene periodicamente aggiornata; gli aggiornamenti sono scaricabili dal sito.
La cartografia riportata in guida, alla portata di tutti e di facile comprensione, è più che sufficiente per affrontare il Cammino.
Sì, il Cammino di San Benedetto è interamente segnalato con tabelle direzionali 55×15 cm che riportano le distanze da: meta prossima, meta intermedia, meta di tappa. Inoltre si trovano placchette segnaletiche 10×15 cm, piccoli pannelli 50×25 e, nei punti-tappa, pannelli illustrativi 100×150 cm
Sì, il Cammino di San Benedetto è interamente tracciato al GPS.
Le tracce a piedi e ciclistiche sono disponibili da scaricare una volta effettuata la registrazione sul sito in questa pagina
Per i bambini, può essere un’esperienza molto gratificante da vivere insieme alla propria famiglia. Sicuramente più indicato per bambini in età scolare, prevedendo che possano camminare fino a 15 km al giorno. Fate spesso delle pause, e non forzateli a camminare se non se la sentono; date loro frequenti spuntini e fateli bere spesso.
Neonati nello zainetto, per favore no! (portate pazienza qualche anno e anche loro potranno godere in modo consapevole del Cammino).
Fido può essere un ottimo compagno di Cammino. Come per i bambini occorrono un po’ di accortezze: portate sempre con voi una scorta d’acqua per farlo bere spesso, non fatelo camminare nei periodi più caldi ed evitate il più possibile l’asfalto (mai in piena estate!).
Sì, molte strutture ricettive sono disponibili a portare il bagaglio (o in caso di necessità, i pellegrini) alla tappa successiva, dietro rimborso delle spese di trasporto.
Sì, ma mancano completamente nel tratto tra Castel di Tora e Vicovaro: se necessario prelevate a Castel di Tora.
Se ti capitasse un imprevisto durante il cammino, o in caso di necessità particolari, potrai contare sugli “Amici del Cammino”. Indicati sulla guida (*), sono volontari in loco, a disposizione per darti supporto e assistenza.
In bicicletta (2)
Il percorso ciclistico segnalato e descritto nella guida (*), è pensato per essere affrontato in mountain-bike, equipaggiata con sacche. Si consiglia di portare con sé un kit per le riparazioni composto da un paio di camere d’aria di scorta, pompa, chiavi a brugola, filo del freno e del cambio, smagliacatena e tendiraggi.
E’ possibile trasportare la bicicletta su quasi tutti i treni regionali, alloggiandola negli appositi scompartimenti (di solito a inizio treno) e pagando un piccolo supplemento.
Sui treni veloci (frecce e intercity) la bici può essere trasportata solo come bagaglio, smontata e racchiusa dentro una sacca (ne esistono di apposite).
La credenziale (5)
E’ una sorta di “passaporto” identificativo dei pellegrini. Permette di alloggiare presso le ospitalità “a donativo” e presso le strutture “commerciali” a prezzi convenzionati. Vi si appongono i timbri dei luoghi attraversati; presentandola a Montecassino, permette di ricevere il “testimonium”, l’attestato di avvenuto pellegrinaggio.
La credenziale può essere richiesta compilando il form sul sito in questa pagina e viene inviata per posta o consegnata a mano. Per due o più persone che viaggiano insieme, si raccomanda di fare una richiesta unica.
La credenziale è gratuita. Per coprire le spese di stampa e spedizione è gradita un’offerta libera.
In casi eccezionali (quando non si farebbe in tempo a riceverla per posta) è possibile ritirare la credenziale a Norcia presso l’ostello Capisterium, a Subiaco presso l’abbazia di Santa Scolastica, oppure presso gli Amici del Cammino, indicati in guida e nella sezione accoglienze del sito nell’elenco di ogni tappa.
Presso conventi, monasteri, strutture di accoglienza e varie attività commerciali (tra cui bar) lungo il Cammino.
A questo link trovate l’elenco di tutti i punti dove si timbra la credenziale.
Ospitalità a donativo (5)
L’elenco completo delle ospitalità, suddivise per tappa, con i prezzi riservati ai pellegrini con credenziale, è pubblicata sulla guida (*) e nella sezione accoglienze del sito, dove trovate le informazioni sempre aggiornate.
Si tratta di strutture non commerciali (conventi, foresterie di monasteri, case private) che accolgono i pellegrini ad offerta libera. E’ necessario avere con sé il proprio sacco lenzuolo e set da bagno, oltre alla credenziale; generalmente non sono previste cena e colazione.
Ognuno dia quel che può. Sarebbe buona norma lasciare un importo non dissimile da quanto si spenderebbe in un ostello (intorno ai 15 € per il solo pernottamento); ma ognuno si regoli in coscienza, tenendo presente che chi vi ospita sostiene delle spese per poter garantire il servizio, e che la possibilità che continuino ad esserci ospitalità a donativo dipende anche da te.
Sì, é possibile piantare la tenda presso la maggior parte degli agriturismi, presso i conventi ed altre strutture indicate sulla guida (*).
Per gruppi numerosi, è possibile soggiornare presso palestre, campi sportivi, strutture comunali lungo il Cammino: contattate sempre gli Amici del Cammino, indicati in guida (*).
Ospitalità commerciale (4)
Bed & Breakfast, agriturismi e in genere piccole ospitalità a conduzione familiare.
L’elenco completo delle ospitalità, suddivise per tappa, con i prezzi riservati ai pellegrini con credenziale, è pubblicata sulla guida (*) e nella sezione accoglienze del sito, dove trovate le informazioni sempre aggiornate.
Mediamente, 20-25 € a persona con pernottamento e prima colazione; circa 40 € con la cena.
Sì, almeno un paio di giorni prima; con anticipo maggiore nel periodo estivo.
Persone sole (3)
No. Sono molti i pellegrini e le pellegrine che decidono di partire da soli, in serenità: se avete bisogno sapete di poter contare sugli Amici del Cammino!
Se volessi trovare compagni/e di Cammino, puoi scrivere un post sul gruppo facebook del Cammino di San Benedetto, indicando la data di partenza indicativa: sicuramente troverai tanti nuovi amici!!!
Sì, sono sempre più i tour operator specializzati in trekking/outdoor che organizzano gruppi a formazione sul Cammino di San Benedetto: puoi trovare operatori e date di partenza attraverso una semplice ricerca sul web.
Stranieri (2)
Per le edizioni Terre di mezzo, in italiano (“Il Cammino di San Benedetto”) e in inglese (“The way of Saint Benedict”); Tyrolia Verlag lo pubblica in tedesco (“Der Benediktweg”).
L’autore è Simone Frignani, ideatore del percorso e presidente dell’associazione Amici del Cammino di San Benedetto.
Gli Amici del Cammino e chi vi ospita quasi sempre riescono a comunicare in inglese; alcune ospitalità anche in tedesco o in altre lingue. E comunque tra pellegrini ci si capisce sempre!
Load More
(*) Guida “Il Cammino di San Benedetto” di Simone Frignani, edizioni Terre di mezzo.