Ultimi aggiornamenti:
Se siete in possesso della quarta edizione 2019, consultate anche gli aggiornamenti precedenti.
SEGNALETICA
Da agosto 2021 il Cammino di San Benedetto è segnato anche in direzione contraria, da Cassino fino a Rieti, con il doppio logo Cammino di San Benedetto-Sant’Antonio
INTEGRAZIONE TAPPE/INDICAZIONI/INFORMAZIONI VARIE
TAPPA 7
Pag. 78 [7.3]: lo percorriamo per 500 m in leggera salita fino al cartello di “Via di Notone”, dove giriamo a sinistra su sentiero in discesa nel bosco seguendo l’indicazione per Posticciola. Continuiamo per 1 km in discesa, prima nel bosco poi tra ampie vedute panoramiche, fino a uscire sulla strada Turanense, che attraversiamo per entrare a Posticciola.
TAPPA 8
POZZAGLIA SABINA
In paese è stato allestito un percorso permanente, identificato da apposita segnaletica, che conduce ai luoghi più significativi della vita della Santa. Imbocco dalla piazza; presso la chiesetta di Maccafà ci si ricollega al Cammino di San Benedetto.
Tra POZZAGLIA e ORVINIO Il sentiero è stato accuratamente risistemato dal Comune di Pozzaglia, ora si cammina su un’agevole stradina ghiaiata facilmente percorribile anche in MTB.
TAPPA 9
Pag. 91 [9.2]. Senza attraversare la strada, subito imbocchiamo una stradina ghiaiata sulla destra seguendo le indicazioni per il Monte Pellecchia. Proseguiamo per 1 km fino a passare un ponticello, oltre il quale imbocchiamo un sentiero in discesa sulla sinistra. Proseguendo in discesa sul fondo di un valloncino ricoperto di boschi, dopo 1,5 km raggiungiamo una splendida cascata.
VICOVARO
Eremo di San Benedetto aperto tutti i giorni con libero accesso dalle 8 alle 20, entrata davanti alla chiesa di San Cosimato.
Per vedere gli acquedotti romani (accesso dall’Oasi Francescana) o per la visita guidata del sito contattare Federico: tel. 348-43.27.797 – federico-natali@libero.it.
TAPPA 10
SUBIACO
Lavanderia self service “Sottocoperta”, via Cadorna 52 (in centro), lavatrici e asciugatrici a gettoni.
TAPPA 12
TREVI – COLLEPARDO
Pag.125, 7°riga: Andiamo a sinistra, superiamo un ponticello e proseguiamo fino alla strada regionale in prossimità di una fontana [12.3]
TAPPA 13
CERTOSA DI TRISULTI
Giorni e orari di visita: http://www.polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/259/certosa-di-trisulti
Variante sul “Cammino delle Abbazie” (via Badia di San Sebastiano e Veroli)
KM: 26,2 / DISLIVELLO: SALITA 580 m DISCESA 870 m
STERRATO: 25% ASFALTO: 75% – SEGNALETICA: CAI
Interessante variante, a quote più basse e su territorio più antropizzato rispetto al tracciato principale. Il percorso, tracciato dal CAI di Alatri, è interamente segnato; non passa per la Certosa di Trisulti, ma ha come luoghi di interesse la Badia di San Sebastiano e il paese di Veroli, dove c’è anche la possibilità di pernottare.
Dal belvedere di Collepardo, percorriamo 150 m su via Roma in direzione della chiesa, poi imbocchiamo una scalinata in discesa sulla sinistra (via del Fiume) seguendo i segnali bianco-rosso Cai che ci accompagneranno per quasi tutta la variante. Proseguiamo su fondo in calcestruzzo, e dopo 450 m raggiungiamo una strada asfaltata. Continuiamo diritto per via Cerico, che scende per 150 m e poi risale dolcemente per 3 km sull’altro versante della valle, ombreggiata e in parte su sterrato. Scolliniamo e raggiungiamo un bivio, dove proseguiamo diritto in discesa, tra splendide viste panoramiche su Alatri e sull’intera valle. Rimanendo sulla strada principale, dopo 1,8 km raggiungiamo un incrocio in frazione Fontana Scurano (fontanile a 30 m sulla destra). Andiamo a sinistra in salita per via Monte San Gregorio, che seguiamo per 1,4 km in leggera salita. Raggiungiamo un bivio, dove andiamo a sinistra per via Bazzano, tra gli ulivi. Proseguiamo per 1,5 km in leggera salita, fino all’incrocio con via Case Paolone, dove andiamo a destra in discesa. Dopo 1,1 km, imbocchiamo sulla sinistra via dell’Abbadia, sterrata (indicazione Via Benedicti) che dopo 500 m conduce alla Badia di San Sebastiano.
Il sentiero prosegue sulla sinistra in salita, e dopo 300 m raggiunge la “fonte Servidè” dalla quale anticamente partivano due acquedotti; proseguiamo per 250 m su sterrata nel bosco, poi imbocchiamo un sentiero sulla sinistra, tra gli ulivi, da dove si può ammirare uno splendido panorama. Il sentiero procede in leggera salita tra campi riarsi e muretti a secco (si passano anche due piccoli cancelli che delimitano una proprietà privata; in questo tratto prestare particolare attenzione ai segnali Cai). Dopo 1,7 km sbuchiamo su una strada ghiaiata, proseguiamo in salita, dopo 600 m incrociamo contrada Valenzano e continuiamo ancora dritto, su asfalto. Percorsi 600 m, raggiungiamo una strada asfaltata più grande, dove andiamo a destra in discesa e dopo 100 m voltiamo a sinistra in salita per contrada Aia Cardarillo (indicazione Via Benedicti). La stradina sale per 900 m fino al colle di San Leucio che sovrasta il paese di Veroli; al bivio dei ripetitori teniamo la destra, e passando a fianco della rocca e delle mura poligonali, ci portiamo sulla piazzetta dove sorge la chiesa di San Leucio, costruzione romanica risalente al 1079. Scendiamo verso il centro storico per via Aonio Paleario che attraversa l’antico borgo di San Leucio, tra case e botteghe medievali. Dopo 380 m in Largo Alfedena imbocchiamo via Garibaldi su scalinata in discesa, dopo 100 m passiamo a fianco del monastero di Sant’Erasmo e, continuando in discesa per via Terribile, dopo 130 m usciamo su via Gracilia. Andiamo a sinistra, e dopo 20 m ancora a sinistra seguendo l’indicazione per Frosinone. Proseguiamo sulla strada principale, in discesa per 600 m, fino a un incrocio dove svoltiamo a sinistra verso S. Francesca. Dopo 200 m imbocchiamo una stradina in discesa sulla destra (via Bagno), proseguiamo in discesa tra gli ulivi e dopo 800 m raggiungiamo uno stop. Proseguiamo diritto in leggera salita, dopo 260 m raggiungiamo la provinciale e andiamo a destra (contrada Currivè). Percorriamo la provinciale per 350 m, poi imbocchiamo una strada sulla sinistra (ancora contrada Currivè), in direzione S. Francesca. Seguendo sempre le indicazioni per S. Francesca, dopo 1,2 km superiamo il ponte sul torrente Amaseno, e dopo 300 m a un incrocio proseguiamo ancora diritto (da questo punto non seguiremo più la segnaletica Cai). Dopo 80 m, a una curva della strada a sinistra, imbocchiamo una viuzza alberata di fronte a noi (contrada Case Cocco), che seguiamo per 1 km in leggera discesa, fino a ricollegarci al percorso principale (pag.134, tre righe sopra a [13.5]: “passando un ponticello, e subito voltiamo a destra…”)
BADIA DI SAN SEBASTIANO: https://www.alatriturismo.it/localita-badia-san-sebastiano
VEROLI: https://www.ilcomuneinforma.it/viaggi/7796/veroli/
Dove dormire: https://www.visitveroli.com/scopri/dove-dormire/
TAPPA 14
Pag. 151 Variante per ciclisti Dal centro di Arpino imbocchiamo via Cicerone, superiamo il Belvedere e voltiamo a destra in salita verso il convento di San Lorenzo. Proseguiamo in salita per 1 km fino alla Provinciale; voltiamo a destra, saliamo per altri 1,4 km poi imbocchiamo a destra la stradina di accesso all’acropoli di Civitavecchia.
TAPPA 15
ARPINO-ROCCASECCA VIA SANTOPADRE.
I ragazzi dell’associazione Torrenti hanno riaperto 7 km di sentieri storici nelle Gole del Melfa che permettono di arrivare a Roccasecca passando da Santopadre. Il percorso, ben segnato con simpatici cartelli, è molto panoramico e allunga di appena 2 km (stesso dislivello). L’mbocco è dal punto [15.4] e ci si ricollega al percorso descritto in guida al km 11,3 della tappa, tra [15.5] e [15.6].
TAPPA 15 IN BICI
Da Madonna delle Fosse, dopo [15.4], passando davanti alla chiesa, proseguiamo diritto per Santopadre, che raggiungiamo dopo 1,8 km. In piazza Marconi, andiamo a sinistra passando davanti al municipio e continuiamo su via Ettore Notargiacomo. La strada comincia a scendere, dopo 600 m svoltiamo a sinistra e percorriamo tutta la strada in un’entusiasmante discesa di 8 km fino al ponte della Valle [15.6] da dove proseguiamo come per il percorso a piedi.
TAPPA 16
ABBAZIA DI MONTECASSINO
Orario visite: continuato 8,45-18 (17 con l’ora solare)
POSSIBILITA’ DI ALLOGGIO/VARIAZIONI
Elenco accoglienze aggiornato…»
TRASPORTO ZAINI E PERSONE
TAPPA 5 POGGIO BUSTONE-RIETI: Gabriele, tel. 351-87.08.481
CURA DEL CORPO
LEONESSA
Assistenza fisioterapica gratuita in caso di necessità: Rita, tel. 334-75.52.991.
CASTEL DI TORA
Massaggi olistici: Antonella, tel. 347-95.10.019.
COLLE DI TORA
Fisioterapia e Massaggi: Andrea, tel. 347-52.42.428.
TREVI NEL LAZIO
Fisioterapia e Massaggi: Luca, tel. 347-26.15.055.
GRUPPI ORGANIZZATI
Per gruppi a formazione:
Mediterraid (trasporto bagagli e assistenza) www.viafrancigena-viterbo-roma.it/ 331-60.04.982
Itinarrando (con accompagnatore) https://www.itinarrando.com/ 380-76.51.894