Voi siete qui
Sui luoghi del Cammino 

Rocca Sinibalda e Castel di Tora

Nell’ormai consueta carrellata sui luoghi del Cammino, nell’ultimo post eravamo arrivati a Rieti. E da qui ripartiamo con due facili tappe che ci portano a risalire la Valle del Turano, fino al lago del Turano: un magnifico specchio d’acqua creato negli anni ’30 del secolo scorso sbarrando il corso del fiume con una diga. Altimetricamente quasi piatta (eccetto una ripida salita finale), la tappa 6 risale la valle del fiume Turano fino al graziosissimo borgo di Rocca Sinibalda. Grazioso e tranquillo, e in posizione molto panoramica a dominio della valle….

Leggi tutto
Orvinio Sui luoghi del Cammino 

Pozzaglia, Orvinio, Mandela e Vicovaro

Procedendo secondo l’ordine delle tappe, siamo arrivati alle tappe 8 e 9, che attraversano una splendida area montana, corrispondente ai monti Sabini e alla loro propaggine più meridionale, i Monti Lucretili. Minuscoli centri dove il tempo sembra essersi fermato; luoghi dall’atmosfera magica, dove si percepisce ancora un’ospitalità “vera”. Pozzaglia Sabina, il primo di questi piccoli centri che s’incontrano salendo dal lago del Turano, è un piccolo paese di montagna a 860 metri di altezza. Un luogo di assoluta pace salito alla ribalta delle cronache quando papa Giovanni paolo II ha…

Leggi tutto
Sui luoghi del Cammino 

Subiaco

Nel corso del nostro Cammino “virtuale” sul blog, la 10°tappa ci conduce alla nostra prima grande meta: Subiaco. Non prima tuttavia di avere percorso la bella Valle del torrente Giovenzano, costituita da tanti piccoli centri, di cui il più significativo è senz’altro Gerano, con molti spunti di interesse (come il curioso museo delle scatole di latta), ma soprattutto noto per la sua infiorata, la più antica d’Italia; e per la fiera di sant’Anatolia, che richiama zingari da tutt’Europa. Subiaco, luogo benedettino di primaria importanza. Non mi dilungherò sull’importanza fondamentale di…

Leggi tutto
Sui luoghi del Cammino 

Trevi nel Lazio

Scendendo da Santa Scolastica, s’imbocca una valle con caratteristiche assolutamente uniche: non a caso è chiamata “Valle Santa”. Qui il fiume Aniene, scendendo dai “magici” Monti Simbruini, s’insinua in una verde e freschissima valle, una sorta di gola, stretta com’è tra due alte pareti rocciose, contornate da una vegetazione esuberante. In questo tratto il fiume è bellissimo, e in parecchi punti è possibile scendere al fiume per rinfrescarsi: in ogni senso! Pare che la temperatura dell’Aniene, scendendo dai Monti Simbruini, sia a una temperatura più o meno costante intorno ai…

Leggi tutto
Sui luoghi del Cammino 

Guarcino e Vico nel Lazio

E proseguendo lungo il nostro viaggio virtuale sui luoghi del Cammino, oggi ripartiremo da Trevi nel Lazio alla volta di Guarcino e Vico nel Lazio. Ci troviamo sulla Tappa 12, una splendida tappa di montagna, in cui si passa dai monti Simbruini agli Ernici, ripercorrendo un’antica strada romana, verso la cui sommità, in mezzo a un magnifico ed estesissimo bosco, incontriamo un arco: l’arco di Trevi, appunto, un antica dogana romana posta sulla strada per Treba Augusta. Trovare questo antico manufatto dove meno ce l’aspetteremmo, è un’autentica, piacevolissima, sorpresa. Dopo…

Leggi tutto
Sui luoghi del Cammino 

Collepardo e la Certosa di Trisulti

Proseguendo sulla tappa 12, riprendiamo il Cammino da Vico nel Lazio. Lasciata questa piccola “Carcassonne” ciociara, dall’imponente cinta muraria, ci inoltreremo negli splendidi monti Ernici, e dopo una bella discesa nel bosco con ampia vista panoramica su una valle verdissima e spettacolare, raggiungiamo Collepardo. Il paesino è un’autentica delizia, in posizione panoramica sopra una valle ricca di acque, e con singolari fenomeni carsici che hanno creato un ampio mondo sotterraneo. Non solo: il centro storico medievale è ricco di casette, vicoli e piazzette che si intersecano in un dedalo di…

Leggi tutto
Sui luoghi del Cammino 

Casamari

Riprendendo il nostro Cammino dalla splendida certosa di Trisulti, una bella strada di montagna, tra splendidi boschi, scende al fiume e poi risale fino a Civita. Da qui, scende gradatamente in mezzo a magnifici boschi, prati e ampie vedute, verso la valle del fiume Liri, che sarà quella che ci accompagnerà fino alla fine del Cammino. E così, in fondo a questa bella tappa, troviamo un autentico gioiello, uno dei rarissimi esempi in Italia di “gotico cistercense”: l’Abbazia di Casamari. L’aria è senza dubbio francese: un piccolo gioiello che ricorda…

Leggi tutto
Sui luoghi del Cammino 

Arpino e Isola del Liri

Lasciataci alle spalle la splendida abbazia di Casamari, volgiamo decisamente alla valle del fiume Liri, avviandoci verso le ultime tappe del Cammino di San Benedetto. Da Casamari, per sterrate tra i campi, raggiungiamo Isola del Liri. La piacevole cittadina si sviluppa su un’isola formata dal fiume Liri, dove questo si biforca in due bracci che nel centro cittadino, all’altezza del Castello Boncompagni Viscogliosi, formano ciascuno un salto: la Cascata Grande e la Cascata del Valcatoio. La prima, con un salto di 27 metri, è la più spettacolare, una delle pochissime…

Leggi tutto
Sui luoghi del Cammino 

Le gole del Melfa

Riprendendo il nostro Cammino, che si avvia ormai verso la conclusione, da Arpino affrontiamo la penultima tappa: quella che conduce a Roccasecca attraversando un’area naturalistica di primitiva, selvaggia bellezza: le Gole del Melfa. Si tratta di un luogo assolutamente magico, in cui davvero si può assaporare il gusto di una natura primordiale. Purtroppo, a causa di una diga che sbarra l’alto corso del fiume, il Melfa rimane secco per buona parte dell’anno. Ma quando c’è acqua, il Melfa è un fiume bellissimo, con salti e rapide che attirano canoisti dall’Italia…

Leggi tutto
Sui luoghi del Cammino 

Roccasecca

In splendida posizione panoramica sulla valle del Liri, e sovrastata dall’imponente mole di Monte Asprano, Roccasecca è un luogo che s’impone, e resta nel cuore. Sarà per la bellezza del borgo, il fascino dei suoi magnifici eremi rupestri, la gentilezza degli abitanti, o forse un insieme di tutti questi fattori. Roccasecca sorse prima del Mille come luogo fortificato del sistema difensivo dell’abbazia di Montecassino, e trasse il nome dalla scarsità d’acqua del luogo. Qui vi nacque uno dei più grandi Dottori della Chiesa: Tommaso d’Aquino. E la presenza del grande…

Leggi tutto