Geo&Geo puntata del 19/05/2017
Simone Frignani a Geo&Geo parla dei cammini in Italia, tra cui il cammino di S. Benedetto
Leggi tuttoSimone Frignani a Geo&Geo parla dei cammini in Italia, tra cui il cammino di S. Benedetto
Leggi tuttoE la guida del Cammino di San Benedetto si aggiudica il Premio Speciale Hombres Itinerante. Un sentito grazie al Comune di Pescina, Regione Abruzzo, DMC Marsica, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Associazione Hombres, Abruzzo Openday; ma soprattutto GRAZIE A VOI PELLEGRINI che rendete grande e unico il nostro Cammino…AVANTI TUTTA!!!
Leggi tuttoMaurizio Forte parla del Cammino di San Benedetto
Leggi tuttoLe ultime sei tappe da Subiaco a Montecassino dal 20 al 26 aprile 2017 di Ambrogio Brambilla
Leggi tuttoE’ una graziosissima cittadina adagiata nella piana di Santa Scolastica, ai piedi dei monti Sibillini, che prima del devastante terremoto del 2016, attiravano un gran numero di escursionisti per la bellezza, incontaminata e selvaggia, di quei luoghi. Castelluccio di Norcia, adagiata sul Pian Grande (un vasto altopiano a 1.500 metri di altezza), è un luogo dove la Natura regna sovrana. Durante il mese di giugno, l’intero Piano si riveste di fiori variopinti, creando uno spettacolo unico al mondo. Norcia ci conquisterà per l’aria salubre e l’atmosfera tranquilla; e anche per la…
Leggi tuttoDici Cascia…e subito pensi a Santa Rita! E’ un legame forte e inscindibile quello che unisce Rita, la “santa degli impossibili” con la sua terra. Non potremmo immaginare Rita fuori dal contesto di una Cascia sul finire del XIV secolo. Una terra di passaggio, dilaniata dal conflitto tra Guelfi e Ghibellini, e da profonde rivalità familiari. Rita va contro corrente: nell’epoca degli odi, Rita è capace di perdonare. Ed è capace di sopportare con coraggio un marito dal carattere difficile che le verrà barbaramente ucciso; sa tenere testa ai propositi…
Leggi tuttoQuesto è quello che mi viene da pensare ogni volta che mi ritrovo nei pressi di quel delizioso borgo che è Monteleone di Spoleto. Una natura troppo bella per essere vera: pascoli di un verde che stordisce, ritmi ancestrali, gente genuina. Tutto qui, è all’insegna della genuità. A partire dai cibi casarecci, per arrivare alla gente, di cordialità e semplicità tali che ti fanno sentire proprio bene. Insomma, un luogo dove ti fermeresti volentieri! Il borgo, dall’impianto medievale, sorge sopra un poggio a quasi 1.000 metri di altezza, in posizione…
Leggi tuttoEravamo rimasti a Monteleone di Spoleto. Proseguendo lungo la terza tappa, percorriamo un magnifico altopiano, coltivato a farro e a patate, e con animali al pascolo, per giungere a Leonessa, un vero gioiello di cittadina, con caratteristiche davvero uniche. Situata intorno ai mille metri di altezza, Leonessa fu fondata nel 1278 da Carlo d’Angiò per rafforzare il confine settentrionale del suo Regno di Napoli. Nel XVI secolo, Carlo V la concesse in feudo a sua figlia Margherita d’Austria: è in questo periodo che Leonessa conosce un enorme sviluppo culturale ed…
Leggi tuttoPOGGIO BUSTONE…e subito ti viene in mente Lucio Battisti! Giusto: il grande Lucio era nativo proprio di qui…terra bellissima dai grandi contrasti: dietro, gli estesissimi boschi dei Monti Reatini, con le loro grandiose faggete; davanti, la Valle Santa al cui centro si trovano due bei laghi; più oltre, i monti Sabini. Terra di gente semplice e ospitale; terra intensamente francescana. Ah, quanto Francesco d’Assisi percorse in lungo e in largo la Valle Santa! Nello spazio di pochi chilometri, sono ben quattro i santuari francescani della Valle Santa: due (Poggio Bustone…
Leggi tuttoEravamo arrivati a Poggio Bustone. Il Cammino prosegue, attraverso la Valle Santa, fino a Rieti. Questa tappa del Cammino di San Benedetto coincide, pur con percorrenza in senso inverso, con l’ultima tappa del Cammino Di qui passò Francesco. Scendendo da Poggio Bustone, il primo paese che si incontra nella Valle Santa, è Cantalice. Uno spettacolare mucchio di case antiche addossate al fianco della montagna. Un paese tutto in verticale, contornato da boschi e con un panorama mozzafiato sull’intera Valle Santa. Cantalice ha dato i natali a San Felice (che, non…
Leggi tutto